Zilloboch
Nov 12 2013, 12:58 PM
QUOTE(killex73 @ Nov 12 2013, 04:38 AM)

Perché è impostato il controllo automatico degli iso, che fa scegliere alla macchina il valore che occorre (entro un limite definito) per scattare la foto in base ai parametri tempo ed apertura impostati dal fotografo.
Ah ecco grazie....non l'ho mai usato in automatico.tendo sempre (se posso) a scattare in manuale o a priorita di diaframmi
Frozzro
Nov 12 2013, 01:12 PM
QUOTE(mauriaxel @ Nov 12 2013, 12:57 PM)

Esempio pratico: scatto in A ma voglio tenermi un tempo minimo di sicurezza (es 1/250) se tempo scende interviene ISO auto.
Personalmente lo uso raramente.
Andrea
anche io faccio così, quasi sempre
LUC P
Nov 12 2013, 04:59 PM
anch'io passerei alla D800,se avessi soldi extra!
Jimmy Il Mazziere
Nov 13 2013, 08:20 AM
Ciao a tutti,
Alle primissime armi in fotografia, dopo un po' di pratica sulla Praktika mtl3 di mio padre non ho avuto dubbi sulla d3200 18-105 VR come reflex per imparare.
Al contrario di molti di voi sono davvero all'inizio, ma con tanta voglia

le prime foto sono un mezzo disastro, pochissime buone, gran parte di esse sottoesposte. Ho scattato in manuale fin dall'inizio con il solo AF.
Parto con una domanda: ogni mattina prima di andare al lavoro, come allenamento cerco di fotografare l'alba dal balcone di casa mia. Per ora va male, foto sottoesposte e povere di colori.
Secondo voi che settaggi dovrei usare?
Grazie e complimenti a tutti voi
mauriaxel
Nov 13 2013, 09:22 AM
QUOTE(Jimmy Il Mazziere @ Nov 13 2013, 08:20 AM)

Ciao a tutti,
Alle primissime armi in fotografia, dopo un po' di pratica sulla Praktika mtl3 di mio padre non ho avuto dubbi sulla d3200 18-105 VR come reflex per imparare.
Al contrario di molti di voi sono davvero all'inizio, ma con tanta voglia

le prime foto sono un mezzo disastro, pochissime buone, gran parte di esse sottoesposte. Ho scattato in manuale fin dall'inizio con il solo AF.
Parto con una domanda: ogni mattina prima di andare al lavoro, come allenamento cerco di fotografare l'alba dal balcone di casa mia. Per ora va male, foto sottoesposte e povere di colori.
Secondo voi che settaggi dovrei usare?
Grazie e complimenti a tutti voi
Di sicuro il primo consiglio è quello di utilizzare un cavalletto per scattare con diaframma chiuso e tempi un po' più lunghi. (All'alba la luce è ancora abbastanza scarsa).
Poi fai qualche scatto sovra o sotto esponendo e vedi quale risultato ti soddisfa di più :-)
Frozzro
Nov 13 2013, 09:58 AM
QUOTE(Jimmy Il Mazziere @ Nov 13 2013, 08:20 AM)

Ciao a tutti,
Alle primissime armi in fotografia, dopo un po' di pratica sulla Praktika mtl3 di mio padre non ho avuto dubbi sulla d3200 18-105 VR come reflex per imparare.
Al contrario di molti di voi sono davvero all'inizio, ma con tanta voglia

le prime foto sono un mezzo disastro, pochissime buone, gran parte di esse sottoesposte. Ho scattato in manuale fin dall'inizio con il solo AF.
Parto con una domanda: ogni mattina prima di andare al lavoro, come allenamento cerco di fotografare l'alba dal balcone di casa mia. Per ora va male, foto sottoesposte e povere di colori.
Secondo voi che settaggi dovrei usare?
Grazie e complimenti a tutti voi
prima regola in dx, SOVRAESPONI sempre senza bruciare

in fx è il contrario, ma per ora non ti riguarda.
Per iniziare sconsiglio la modalità M, trovo invece molto più corretto una P con diaframmi molto molto chiusi (f8/11), tempi adeguati ed iso il più bassi possibile.
Qualche accorgimento.
Anche quando c'è luce il tempo di apertura non dovrebbe stare al di sopra dell'inverso del doppio della lunghezza focale; che significa? se stai scattando col il 18-105 a 50mm allora vedi di non utilizzare tempi più lenti di 1/100 senza cavalletto, perchè rischi di incappare nel micromosso.
Con tempi sotto l'1/60 evita di inquadrare alberi, le foglie che si muovono col vento per quanto poco percettibili creano del micromosso pastoso che rende la foto una schifezza.
Io non sono un paesaggista, ma da amante delle foto ti posso dire che la primissima cosa che guardo è la nitidezza (salvo velleità particolari del fotografo che decide di fare qualcosa di strano ma è capace a farla).
Jimmy Il Mazziere
Nov 14 2013, 07:50 AM
Grazie, cercherò di seguire i vostri consigli

Oggi prima uscita "seria" per un evento sportivo, speriamo in bene.
lexio
Nov 14 2013, 12:30 PM
QUOTE(Jimmy Il Mazziere @ Nov 13 2013, 08:20 AM)

Ciao a tutti,
Alle primissime armi in fotografia, dopo un po' di pratica sulla Praktika mtl3 di mio padre non ho avuto dubbi sulla d3200 18-105 VR come reflex per imparare.
Al contrario di molti di voi sono davvero all'inizio, ma con tanta voglia

le prime foto sono un mezzo disastro, pochissime buone, gran parte di esse sottoesposte. Ho scattato in manuale fin dall'inizio con il solo AF.
Parto con una domanda: ogni mattina prima di andare al lavoro, come allenamento cerco di fotografare l'alba dal balcone di casa mia. Per ora va male, foto sottoesposte e povere di colori.
Secondo voi che settaggi dovrei usare?
Grazie e complimenti a tutti voi
Cerchiamo di capire una cosa: se vuoi ottenere una di quelle bellissime foto in cui sia il cielo con il sole che sorge che il paesaggio sono esposti correttamente, consolati: è impossibile!
Per fotografare un'alba puoi:
- scattare durante l'ora blu, ovvero quella mezz'ora in cui il cielo si sta schiarendo ma il sole non c'è ancora: vai di manuale ; ISO 100; diaframma f/9 o massima f/11, ma non di più altrimenti poi la diffrazione ti rovina la foto, già f/9 va bene..; messa a fuoco manuale sulla distanza iperfocale; inquadri il cielo e scatti variando i tempi, inizi con 1sec, poi guardi l'istogramma, e vari il tempo di esposizione, comunque come dice Frozzro tendi sempre a sovraesporre senza bruciare, poi in PP dai un bel colpo di saturazione ai colori
- scattare quando il sole è già sorto: devi obbligatoriamente scattare una foto HDR, seguendo la procedura spiegata prima, scatti in formato RAW, prima una foto per il cielo in cui si vedono bene i colori, poi una foto in cui siano esposti correttamente i soggetti in primo piano, e poi una un po' più esposta in cui le ombre siano visibili (mi raccomando senza spostare la fotocamera, serve assolutamente il cavalletto!!) e poi le fondi in PP;
- scattare esponendo correttamente il cielo, e gli oggetti in primo piano rimangono come silhouette, l'effetto è molto bello!
lexio
Nov 14 2013, 12:37 PM
Questa immagine l'ho scattata in viaggio, stavo inseguendo degli animali quando all'improvviso uno squarcio tra le nubi, abbasso gli ISO al volo, inquadro.. e scatto!
Frozzro
Nov 14 2013, 12:39 PM
QUOTE(lexio @ Nov 14 2013, 12:37 PM)

Questa immagine l'ho scattata in viaggio, stavo inseguendo degli animali quando all'improvviso uno squarcio tra le nubi, abbasso gli ISO al volo, inquadro.. e scatto!
semplicemente splendida

complimenti!
thorpe
Nov 14 2013, 12:49 PM
mamma mia che spettacolo.... la nostra piccolina che gioiello!!!!
complimenti lexio bellissima foto ^_^
P.S. approposito di hdr.... ieri mi stavo documentando.... ma quindi in realtà lo possiamo fare anche noi l'hdr???? io pensavo fosse preclusa questa possibilità a noi???
in pratica le fotocamere con hdr, hanno semplicemente un automatismo che scatta le 3 foto in automatico, invece noi lo dobbiamo fare in manuale?? cioè ai fini pratici e qualitativi nn cambia nulla però giusto????
lexio
Nov 14 2013, 02:06 PM
Occhio Thorpe, stai confondendo HDR con Braketing...
Il braketing è la variazione dell'esposizione automatica di un'immagine, tu imposti di quanti stop deve variare l'esposizione e la fotocamera lo fa, questo ovviamente facilita poi la realizzazione di un HDR, ma non è preclusa!
Per farlo con la nostra piccola, ti serve un treppiedi bello saldo, fermi la fotocamera,
imposti messa a fuoco ed esposizione manuale, diaframma una volta deciso quale usare non lo devi più cambiare, prima trovi l'esposizione per le alte luci, poi aumenti il tempo di scatto (non so dirti di quanto, starà alla tua sensibilità...) in modo da avere l'esposizione corretta anche per i mezzi toni e poi per le ombre.
DEVI scattare in RAW.
Nessuno ti vieta di scattare 7 o 8 o 10 immagini, poi le selezionerai succcessivamente..
thorpe
Nov 14 2013, 02:19 PM
QUOTE(lexio @ Nov 14 2013, 02:06 PM)

Occhio Thorpe, stai confondendo HDR con Braketing...
Il braketing è la variazione dell'esposizione automatica di un'immagine, tu imposti di quanti stop deve variare l'esposizione e la fotocamera lo fa, questo ovviamente facilita poi la realizzazione di un HDR, ma non è preclusa!
Per farlo con la nostra piccola, ti serve un treppiedi bello saldo, fermi la fotocamera,
imposti messa a fuoco ed esposizione manuale, diaframma una volta deciso quale usare non lo devi più cambiare, prima trovi l'esposizione per le alte luci, poi aumenti il tempo di scatto (non so dirti di quanto, starà alla tua sensibilità...) in modo da avere l'esposizione corretta anche per i mezzi toni e poi per le ombre.
DEVI scattare in RAW.
Nessuno ti vieta di scattare 7 o 8 o 10 immagini, poi le selezionerai succcessivamente..
sisi quindi in pratica noi nn abbiamo il braketing con cui è più facile fare hdr... ma possiamo cmq in modo manuale col treppiedi fare hdr servendoci di softwere in pp... giusto?
lexio
Nov 14 2013, 05:09 PM
QUOTE(thorpe @ Nov 14 2013, 02:19 PM)

sisi quindi in pratica noi nn abbiamo il braketing con cui è più facile fare hdr... ma possiamo cmq in modo manuale col treppiedi fare hdr servendoci di softwere in pp... giusto?
Esatto, proprio così!!
thorpe
Nov 15 2013, 12:51 AM
bene, e questa storia del sovraesporre leggermente in dx ??? nn lo sapevo o.O
in pratica nelle zone più luminose abbiamo più informazione giusto??? è per questo motivo???
lexio
Nov 15 2013, 10:44 AM
Dunque, la gamma dinamica del sensore DX fa #########. Quindi, per ottenere una immagine con una gamma dinamica un po' più estesa, si interviene in PP per compensare l'esposizione.
Quando si rischiarano zone scure, esce molto rumore, mentre se si scuriscono zone chiare esce pochissimo rumore. Quindi, volendo evitare il rumore come la peste, teniamo le foto UN PELO sovraesposte, ma senza bruciare nessuna zona, e poi in PP recupereremo un po' con la correzione dell'esposizione e daremo un bel boost al colore, (perchè con foto esposte per le ombre, i colori escono un po' pallidini).
Con il sensore FX si tende a fare il contrario, perchè la gamma dinamica è molto maggiore, e quindi tenendo le foto un pelino sottoesposte, i colori sono belli ricchi e corposi ma non si perdono dettagli e il rumore è pochissimo. Ma per adesso, sfruttiamo al meglio la nostra bimba!
lexio
Nov 15 2013, 11:04 AM
Ecco una misurazione della gamma dinamica del sensore della D3200 e della D800
thorpe
Nov 15 2013, 11:15 AM
chiarissimo e gentilissimo grazie ^^
e pure io credevo che in dx la nostra piccola era quella che aveva una gamma dinamica tra le migliori, guardando pure i risultati su DX0...
cmq da oggi in poi le foto più importanti mi ricorderò di farle con questa info in più ^^
lexio
Nov 15 2013, 01:22 PM
Si, soprattutto imposta la visualizzazione sul monitor dello scatto e dell'istogramma assieme, perchè quello è l'unico modo per sapere sempre se la foto è correttamente esposta, a me è successo una volta all'inizio, un intero pomeriggio con un sole fortissimo, controllavo le foto nel display ma senza guardare l'istogramma, alla sera sono arrivato a casa e ho scoperto che erano tutte sottoesposte... da allora, visualizzo sempre l'istogramma!
thorpe
Nov 16 2013, 02:42 PM
QUOTE(lexio @ Nov 15 2013, 01:22 PM)

Si, soprattutto imposta la visualizzazione sul monitor dello scatto e dell'istogramma assieme, perchè quello è l'unico modo per sapere sempre se la foto è correttamente esposta, a me è successo una volta all'inizio, un intero pomeriggio con un sole fortissimo, controllavo le foto nel display ma senza guardare l'istogramma, alla sera sono arrivato a casa e ho scoperto che erano tutte sottoesposte... da allora, visualizzo sempre l'istogramma!
altro consiglio ottimo, comincerò a consultarlo anche io.. lo vedevo come una cosa troppo complicata da capire, alla fine basta fare un pò di pratica e capire che in situazioni standard basta evitare picchi e che abbia una forma a campana, non troppo decentrata ne a sx ne a dx (anche se per il discorso che abbiamo fatto dovremmo cercare di ottenere un istogramma leggermente spostato a destra... sbaglio??)
lexio
Nov 16 2013, 09:30 PM
Non esiste una regola fissa, dipende dalle foto.. provando e riprovando, la tua sensibilità ti suggerirà come operare, anche perchè (per fare un esempio) se scatti di notte ad un soggetto che indossa un cappotto marrone, la vedo dura ottenere un istogramma spostato a destra..
Jimmy Il Mazziere
Nov 17 2013, 04:26 PM
Questo intanto è il mio primo tentativo schifido.
Ne farò un altro provando a seguire i vostri consigli appena il sole si degnerà di ripassare da queste parti

Inoltre ne allego una fatta durante un match di hockey. Lo so, la testa mozzata dell'arbitro non se po' vedè
Jimmy Il Mazziere
Nov 17 2013, 05:17 PM
Due tentativi veloci al volo prima che rabbuiasse.
Frozzro
Nov 17 2013, 07:14 PM
Jimmy penso ti convenga leggere un buon libro di fotografia

l'occhio del fotografo di freeman è ottimo per iniziare.
mauriaxel
Nov 17 2013, 09:08 PM
Due notturni da Istanbul.
Ciao
Andrea
lexio
Nov 18 2013, 12:04 AM
Complimenti Andrea, davvero bellissime!! Ma... quanto è illuminata Istanbul? Pensavo molto di meno..
Jimmy, cerca di dare più corposità al tuo cielo mattutino...
Jimmy Il Mazziere
Nov 18 2013, 08:19 AM
QUOTE(Frozzro @ Nov 17 2013, 07:14 PM)

Jimmy penso ti convenga leggere un buon libro di fotografia

l'occhio del fotografo di freeman è ottimo per iniziare.
Già, ne sto leggendo già uno ma me lo segno, grazie
lexio
Nov 21 2013, 11:30 AM
Buongiorno a tutti, ritorno per postarvi alcune immagini della nostra bimba. Sono state scattate al test match di Rugby Italia VS Australia.
Eravamo nella tribuna ovest, la partita si giocava alle 15 e quindi, come si può intuire facilmente, eravamo in pieno controsole. Per fortuna il sole è calato dietro alla copertura nell'intervallo, e quindi il secondo tempo è andato un po' meglio.
Vi allego due foto, per vedere come si comporta la nostra bimba in situazioni più difficili.
Prima immagine scattata in pieno controsole, la seconda scattata con illuminazione artificiale, c'era ancora abbastanza luce ma ho dovuto alzare gli ISO. Obiettivo, il 55-300 base compreso nel kit.
Dati di scatto.
Prima foto:
55-300 @300mm, f/5.6, ISO 400, 1/800 sec, bilanciamento bianco automatico, modalità di scatto manuale
Seconda foto:
55-300 @300mm, f/5.6, ISO 800, 1/400 sec, bilanciamento bianco automatico, modalità di scatto manuale
Queste invece le due foto elaborate in PP, non ho fatto nulla se non inserire un livello di correzione CURVE e andare a correggere selettivamente i colori.
mauriaxel
Nov 21 2013, 01:38 PM
Tecnicamente sono buoni scatti, il movimento dell'azione è congelato.
Il 55-300 è una lente che mi piace molto!
Credo che il rugby si presti ad inquadrature ancora più strette con dettagli di espressioni, mani sulla palla ecc.
non so se ti era possibile fare questo tipo di scatti data la distanza dal campo di gioco.
Ciao
Andrea
thorpe
Nov 21 2013, 01:52 PM
cacchio soprattutto sulla prima la PP ha fatto un mezzo miracolo... a me piacciono molto....
più o meno a quanti metri di distanza eri?????
Jimmy Il Mazziere
Nov 21 2013, 05:48 PM
QUOTE(lexio @ Nov 21 2013, 11:30 AM)

Buongiorno a tutti, ritorno per postarvi alcune immagini della nostra bimba. Sono state scattate al test match di Rugby Italia VS Australia.
Eravamo nella tribuna ovest, la partita si giocava alle 15 e quindi, come si può intuire facilmente, eravamo in pieno controsole. Per fortuna il sole è calato dietro alla copertura nell'intervallo, e quindi il secondo tempo è andato un po' meglio.
Vi allego due foto, per vedere come si comporta la nostra bimba in situazioni più difficili.
Prima immagine scattata in pieno controsole, la seconda scattata con illuminazione artificiale, c'era ancora abbastanza luce ma ho dovuto alzare gli ISO. Obiettivo, il 55-300 base compreso nel kit.
Dati di scatto.
Prima foto:
55-300 @300mm, f/5.6, ISO 400, 1/800 sec, bilanciamento bianco automatico, modalità di scatto manuale
Seconda foto:
55-300 @300mm, f/5.6, ISO 800, 1/400 sec, bilanciamento bianco automatico, modalità di scatto manuale
Queste invece le due foto elaborate in PP, non ho fatto nulla se non inserire un livello di correzione CURVE e andare a correggere selettivamente i colori.
Tanta roba! Ti invidio soprattutto la location, spero di poterne vedere almeno una del prossimo sei nazioni che sono già tre anni che manco..
lexio
Nov 21 2013, 06:35 PM
hai ragione sulle espressioni dei giocatori, ma di più non potevo proprio stringere l'inquadratura, ero già a 300..
C'erano certi fotografi a bordo campo, con dei cannoni da far paura.. sognavo di essere anche io dietro uno di quegli obiettivi!
Dal campo eravamo minimo a 30 metri... poi ovviamente l'azione si spostava da una parte all'altra..
La PP in questi casi è semplicissima: applico un livello di correzione "curve", poi con i contagocce corrispondente al nero seleziono un punto della foto che so dover essere nero, idem per il contagocce bianco seleziono un punto che nella foto deve essere bianco, e poi per ultimo il grigio.. con il grigio stesso discorso, ma faccio sempre diverse prove perchè trovare il punto di grigio perfetto è difficile..
Poi nel caso della prima foto, ho unito il livello della foto e il livello curve, ho duplicato il tutto, cambiato il metodo di fusione su "luce soffusa" e l'opacità a circa il 50% .. Et voilà!
thorpe
Nov 22 2013, 02:30 PM
QUOTE(lexio @ Nov 21 2013, 06:35 PM)

hai ragione sulle espressioni dei giocatori, ma di più non potevo proprio stringere l'inquadratura, ero già a 300..
C'erano certi fotografi a bordo campo, con dei cannoni da far paura.. sognavo di essere anche io dietro uno di quegli obiettivi!
Dal campo eravamo minimo a 30 metri... poi ovviamente l'azione si spostava da una parte all'altra..
La PP in questi casi è semplicissima: applico un livello di correzione "curve", poi con i contagocce corrispondente al nero seleziono un punto della foto che so dover essere nero, idem per il contagocce bianco seleziono un punto che nella foto deve essere bianco, e poi per ultimo il grigio.. con il grigio stesso discorso, ma faccio sempre diverse prove perchè trovare il punto di grigio perfetto è difficile..
Poi nel caso della prima foto, ho unito il livello della foto e il livello curve, ho duplicato il tutto, cambiato il metodo di fusione su "luce soffusa" e l'opacità a circa il 50% .. Et voilà!
eh na parola ahahaha
nel senso considerando che io opero con x2 come si fa nel momento in cui nn si hanno neri bianchi e grigi a disposizione?? come si fa a vedere??? io spunto la voce soglia doppia dell'istogramma ma cmq in alcune circostanze vedo che sia inutilizzabile...
mi interessa particolarmente il modo in cui togliere quella patina biancastra come è successo a te nella prima foto!!! quando mis i presenta nn so che fare!!! :(
lexio
Nov 22 2013, 08:22 PM
In photoshop fai così, con i due passaggi ottieni un risultato eccellente. In NX" non so proprio come fare, non lo uso anche perchè sul computer non mi funge, mi si è piantato dopo un paio di mesi, disinstallato e reinstallato diverse volte, ultimissima versione, e niente non funziona, anche chiesto aiuto allo staff ma nessuno sa come risolvere il problema.. per cui, non ti posso proprio aiutare. Comunque, il contagocce per il punto di grigio dovrebbe esserci, no? Inizia con quello che già la situaizone migliora di molto!
Ciao
thorpe
Nov 22 2013, 08:46 PM
QUOTE(lexio @ Nov 22 2013, 08:22 PM)

In photoshop fai così, con i due passaggi ottieni un risultato eccellente. In NX" non so proprio come fare, non lo uso anche perchè sul computer non mi funge, mi si è piantato dopo un paio di mesi, disinstallato e reinstallato diverse volte, ultimissima versione, e niente non funziona, anche chiesto aiuto allo staff ma nessuno sa come risolvere il problema.. per cui, non ti posso proprio aiutare. Comunque, il contagocce per il punto di grigio dovrebbe esserci, no? Inizia con quello che già la situaizone migliora di molto!
Ciao
Ehmm si ci sta il discorso è. . Come fai a trovare il grigio? È sempre possibile trovarlo? Il bianco e il nero idem. . Stesso dubbio. .. cm si fa?
A occhio quando si puo e quando nn si può?
P.s. ma questo ha a che fare col bilanciamento del bianco o sono 2 cose distinte e separate. .. sono mesi che cerco di capirlo. ..
lexio
Nov 23 2013, 04:04 PM
Rispondo in ordine inverso:
- puoi considerare bilanciamento del bianco tutto ciò che ti porta a regolare la temperatura della luce in modo da ottenere dei colori fedeli a quelli reali. Qualunque strada tu scelga va bene (il software, quando con il contagocce vai a selezionare il punto di grigio, in automatico ricampiona tutti gli altri pixel impostando una luce tale per cui quel punto appaia grigio...se cambi la temperatura della luce idem, ricampiona tutti i pixel...);
- capita che in alcune immagini non ci siano neri puri o bianchi puri, e allora il sistema diventa più complesso, è un pochettino incasinato da spiegare e difficile. Quasi sempre però (a me non è ancora capitato il contrario) si trova il punto di grigio, per cui se trovi il punto di grigio , prima selezioni il punto di grigio e questo già ti sistema un po ' la temperatura colore, e successivamente con i livelli di Tonalità ed esposizione effettuo le ultime regolazioni (con questi livelli bisogna proprio agire leggerissimamente, altrimenti ti sputtani tutti i colori e le tonalità della foto)
Comunque, se cerchi "crazy ring entertainment" su youtube, trovi dei video tutorial stupendi!
mauriaxel
Nov 24 2013, 04:57 PM
Scatto senza pretese della domenica mattina.

Andrea
Jimmy Il Mazziere
Nov 25 2013, 07:44 AM
Scatti con ancor meno pretese
thorpe
Nov 25 2013, 11:39 AM
QUOTE(lexio @ Nov 23 2013, 04:04 PM)

Rispondo in ordine inverso:
- puoi considerare bilanciamento del bianco tutto ciò che ti porta a regolare la temperatura della luce in modo da ottenere dei colori fedeli a quelli reali. Qualunque strada tu scelga va bene (il software, quando con il contagocce vai a selezionare il punto di grigio, in automatico ricampiona tutti gli altri pixel impostando una luce tale per cui quel punto appaia grigio...se cambi la temperatura della luce idem, ricampiona tutti i pixel...);
- capita che in alcune immagini non ci siano neri puri o bianchi puri, e allora il sistema diventa più complesso, è un pochettino incasinato da spiegare e difficile. Quasi sempre però (a me non è ancora capitato il contrario) si trova il punto di grigio, per cui se trovi il punto di grigio , prima selezioni il punto di grigio e questo già ti sistema un po ' la temperatura colore, e successivamente con i livelli di Tonalità ed esposizione effettuo le ultime regolazioni (con questi livelli bisogna proprio agire leggerissimamente, altrimenti ti sputtani tutti i colori e le tonalità della foto)
Comunque, se cerchi "crazy ring entertainment" su youtube, trovi dei video tutorial stupendi!
ottimo grazie

fondamentalmente ti portano a modificare gli stessi parametri con 2 strade diverse...
anche se mi sto trovando benissimo regolando solo il WB in pochi secondi trovo la giusta tonalità.... col bilanciamento del bianco con i punti invece nn sempre riesco a trovare ciò che mi piace.... forse sarò incapace io
mauriaxel
Dec 1 2013, 10:22 PM
Doha.
Andrea
lexio
Dec 3 2013, 12:35 AM
Bello, le luci sono rese molto bene, pazzesco come abbia scattato in modo priorità aperture mantenendo un così bel bilanciamento tra luci e ombre!
Domanda difficilissima, se ti ricordi: avevi messo a fuoco il primo piano o il palazzo illuminato di giallo?
mauriaxel
Dec 3 2013, 08:42 AM
QUOTE(lexio @ Dec 3 2013, 12:35 AM)

Bello, le luci sono rese molto bene, pazzesco come abbia scattato in modo priorità aperture mantenendo un così bel bilanciamento tra luci e ombre!
Domanda difficilissima, se ti ricordi: avevi messo a fuoco il primo piano o il palazzo illuminato di giallo?
Ho scattato in A ma sottoesponendo leggermente (ora non ricordo quanto, dovrei controllare il file raw).
Il fuoco è sul palazzo giallo.
Grazie.
Ciao
mauriaxel
Dec 5 2013, 10:28 PM
Xmas Cupcakes
Jimmy Il Mazziere
Dec 6 2013, 07:26 PM
QUOTE(mauriaxel @ Dec 5 2013, 10:28 PM)

Xmas Cupcakes

Che bei colori! Ci hai lavorato sopra o la foto è così com'è uscita dalla fotocamera? Che WB hai usato?
L'alba di stamattina dalla finestra di casa
epson73
Dec 6 2013, 07:39 PM
salve a tutti, ho letto il forum e vedo che se ne parla bene di questa 3200, ora io sono alle prime armi e vorrei acquistare una reflex, però sono indeciso fra la 3200 e la 5200 con obbiettivo 18-105.
non mi sembra che ci siano tante differenze fra queste 2, voi cosa mi consigliate.
a gennaio inizierò un corso base di fotografia.
grazie x le risposte
Jimmy Il Mazziere
Dec 7 2013, 10:25 AM
QUOTE(epson73 @ Dec 6 2013, 07:39 PM)

salve a tutti, ho letto il forum e vedo che se ne parla bene di questa 3200, ora io sono alle prime armi e vorrei acquistare una reflex, però sono indeciso fra la 3200 e la 5200 con obbiettivo 18-105.
non mi sembra che ci siano tante differenze fra queste 2, voi cosa mi consigliate.
a gennaio inizierò un corso base di fotografia.
grazie x le risposte
Non focalizzarti sul corpo macchina, ma sugli obiettivi. Posto che il 18-105 è un buon obiettivo per iniziare, io prenderei la 3200 e con i 200 euro che risparmio mi comprerei un altro obiettivo come il 35mm 1,8 o un 70-300, che mi pare costi un po' di più. Questo è il mio parere personale.
Poi quando ti sentirai più sicuro ed esperto di sicuro mediterai un upgrade di corpo macchina di livello ben più alto di quello tra d3200 e 5200, ma questo è un discorso da fare molto più avanti.
Jimmy Il Mazziere
Dec 7 2013, 12:27 PM
Naturalmente l'influenza mi prende nel weekend e il mio tour fotografico del sabato va a farsi benedire.
Per riderci su faccio un primo piano alla mia tamarrissima stufa.
Ripresa al buio usando degli asciugamani come cavalletto
epson73
Dec 7 2013, 02:57 PM
QUOTE(Jimmy Il Mazziere @ Dec 7 2013, 10:25 AM)

Non focalizzarti sul corpo macchina, ma sugli obiettivi. Posto che il 18-105 è un buon obiettivo per iniziare, io prenderei la 3200 e con i 200 euro che risparmio mi comprerei un altro obiettivo come il 35mm 1,8 o un 70-300, che mi pare costi un po' di più. Questo è il mio parere personale.
Poi quando ti sentirai più sicuro ed esperto di sicuro mediterai un upgrade di corpo macchina di livello ben più alto di quello tra d3200 e 5200, ma questo è un discorso da fare molto più avanti.
grazie della risposta, infatti più di qualcuno mi ha consigliato come te, e che avevo paura di commettere un errore comprando una macchina piccola.
ora sono più convinto sull' acquisto.
grazie.
spero di postare poi qualche foto decente cosi da avere delle vostre nozioni.
robiome
Dec 7 2013, 03:28 PM
Ciao a tutti sono Roberto.
Mi sa che ho fatto un pò di casino, scusate
Ciaoo
Jimmy Il Mazziere
Dec 12 2013, 12:50 PM
QUOTE(epson73 @ Dec 7 2013, 02:57 PM)

grazie della risposta, infatti più di qualcuno mi ha consigliato come te, e che avevo paura di commettere un errore comprando una macchina piccola.
ora sono più convinto sull' acquisto.
grazie.
spero di postare poi qualche foto decente cosi da avere delle vostre nozioni.
La d3200 in effetti è piccola, ma solo di dimensioni